Disartria

Riprendi il controllo ed il potere di esprimerti.

La disartria è un disturbo della produzione verbale causato da un’alterazione del controllo neuromotorio dei muscoli coinvolti nel linguaggio. Può insorgere in seguito a ictus, traumi cranici, malattie neurodegenerative come il Parkinson o la SLA, e condizioni neurologiche congenite o acquisite. I sintomi variano da lievi difficoltà di articolazione a una compromissione severa dell’intelligibilità del linguaggio.

Nonostante le capacità cognitive e quelle di comprensione restino intatte, chi soffre di disartria può incontrare notevoli difficoltà nel comunicare verbalmente, influenzando profondamente la qualità delle interazioni quotidiane e la vita sociale.

Tipologie di disartria

Esistono diverse forme di disartria, classificate in base al tipo di lesione neurologica e al profilo dei sintomi. Una corretta classificazione è importante per impostare un percorso riabilitativo efficace.

Disartria spastica
Linguaggio teso, voce forzata, articolazione rigida dovuta a ipertonia muscolare.

Disartria flaccida
Voce debole, nasale, con articolazione imprecisa per debolezza muscolare.

Disartria atassica
Parlato irregolare, scandito, con variazioni nell’intonazione dovute a difficoltà di coordinazione.

Disartria ipocinetica
Voce bassa, monotona e articolazione ridotta, tipica del morbo di Parkinson.

Disartria ipercinetica
Linguaggio instabile e variabile, con movimenti involontari che interferiscono con la produzione verbale.

Disartria mista
Combinazione di sintomi di più forme, comune nelle condizioni neurologiche complesse come un esempio è la SLA.

Come funziona il mio approccio terapeutico

Il percorso comincia con una valutazione logopedica approfondita che comprende l’osservazione delle caratteristiche del linguaggio, della voce, della respirazione, della prosodia e della muscolatura orofacciale. In base ai risultati, definisco un piano riabilitativo su misura e, se necessario, collaboro con neurologi, fisiatri o altri specialisti.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • esercizi per l’articolazione e la chiarezza del parlato
  • tecniche di rinforzo muscolare e coordinazione motoria
  • training respiratorio per il controllo del fiato e della voce
  • esercizi sulla prosodia (intonazione, ritmo, velocità)
  • uso di supporti visivi e auditivi per migliorare la consapevolezza del parlato
  • supporto psicologico e familiare per ridurre l’impatto emotivo del disturbo

Terapia online, comoda e professionale.

Le sedute si svolgono online, attraverso una piattaforma sicura e intuitiva. Lavoreremo insieme con materiali digitali personalizzati e supporti specifici, mantenendo una continuità efficace e flessibile anche a distanza.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

Definisco un piano riabilitativo con obiettivi funzionali e realistici, variabile in durata e intensità a seconda della condizione e che può prevedere sedute singole o pacchetti da più incontri.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del trattamento

  • Miglioramento della comprensibilità del linguaggio
  • Maggiore controllo nella respirazione e nella voce
  • Riduzione della fatica comunicativa
  • Incremento della fiducia nelle relazioni quotidiane
  • Supporto nella partecipazione sociale e professionale

Hai difficoltà a parlare in modo chiaro a causa di una malattia neurologica?

Prenota ora un primo consulto: valuteremo insieme la strada migliore per migliorare la tua comunicazione.