Discalculia

I numeri senza più dare i numeri.

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che compromette la capacità di comprendere e usare i numeri, eseguire calcoli e affrontare operazioni matematiche anche semplici.

Sebbene venga spesso riconosciuta in età scolare, può persistere durante l’adolescenza (11- 18 anni) e proseguire nell’età adulta, con conseguenze significative non solo a livello scolastico, ma anche nella gestione della vita quotidiana: dalle spese personali al calcolo del tempo, fino ad attività professionali che richiedono abilità numeriche.

Cause e segnali della discalculia

Le cause principali della discalculia includono:

  • disfunzioni neuropsicologiche che ostacolano l’elaborazione corretta dei numeri
  • difficoltà cognitive nei concetti numerici come la quantificazione e la serializzazione
  • problemi nell’acquisizione di algoritmi matematici
  • fattori genetici e neurologici

Segnali che possono indicare una discalculia:

  • errori frequenti nella scrittura e lettura dei numeri
  • confusione tra simboli algebrici e numeri
  • difficoltà nel cambio delle decine
  • omissione o inversione di numeri
  • difficoltà nel recupero rapido dei risultati aritmetici
  • problemi nella corretta disposizione spaziale dei numeri
  • difficoltà nella risoluzione di problemi matematici
  • difficoltà nel calcolo orale e scritto

Come funziona il mio approccio terapeutico

Ogni percorso inizia con una valutazione logopedica delle abilità numeriche, che può includere test standardizzati di primo e secondo livello, e una collaborazione con altri specialisti per definire un quadro neuropsicologico completo.

Definisco un piano di trattamento personalizzato basato su strategie multisensoriali, esercizi progressivi e supporto emotivo.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • attività pratiche mirate su calcolo, valore posizionale e problem solving
  • programmi graduali e modulabili che si adattano al progresso individuale
  • approccio multisensoriale con materiali visivi e concreti
  • sessioni dinamiche e coinvolgenti per stimolare la partecipazione
  • sostegno emotivo per gestire ansia e frustrazione legate alla matematica
  • collaborazione con famiglia e insegnanti, soprattutto nei percorsi per adolescenti

Esercizi e materiali

Durante il percorso, oltre alle tecniche indicate, propongo esercizi specifici che aiutano a consolidare le abilità e a trasformare l’apprendimento in strumenti pratici e quotidiani.

  • esercizi graduati di calcolo orale e scritto
  • attività pratiche con oggetti per comprendere quantità e valore posizionale
  • giochi logico-matematici interattivi
  • schede operative per la risoluzione di problemi concreti (tempo, denaro, distanze)
  • utilizzo di software educativi e materiali digitali personalizzati
  • attività di rinforzo con feedback visivi e audio

Tutto online, in modo semplice.

Le sedute si svolgono interamente online, attraverso una piattaforma professionale semplice e sicura. Puoi collegarti da casa, da scuola o dall’ufficio, con flessibilità negli orari e senza rinunciare alla qualità terapeutica.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

A seguito della valutazione, propongo un piano personalizzato che può prevedere sedute singole o pacchetti da più incontri, in base agli obiettivi da raggiungere.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

La durata del trattamento varia in base alla persona, alla gravità delle difficoltà e alla risposta alla terapia. Propongo opzioni flessibili per adattarsi al meglio ai bisogni individuali.

 


Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento delle abilità numeriche e aritmetiche
  • Aumento della fiducia in se stessi nel gestire compiti scolastici o pratici
  • Riduzione dell’ansia scolastica
  • Maggiore autonomia nella vita quotidiana (gestione del denaro, orari, quantità)

Hai il dubbio che tu o tuo figlio/a possiate avere difficoltà persistenti con la matematica?

Prenota ora un primo consulto: possiamo definire insieme il percorso più adatto a te.