Sigmatismo

Sereno è, seren sarà.

Il sigmatismo è un disturbo articolatorio che riguarda la pronuncia del suono /s/ (la cosiddetta “zeppola”), che può risultare sibilante, fischiato o distorto. Questo tipo di alterazione può avere un impatto significativo sul modo in cui si viene percepiti dagli altri, in particolare durante l’adolescenza (11 – 18 anni), quando l’autostima è più fragile e la comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella vita sociale e scolastica.

Cause e segnali del sigmatismo

Le cause possono essere diverse, e spesso si combinano tra loro:

  • posizionamento scorretto della lingua durante la produzione del suono /s/
  • squilibri muscolari orofacciali
  • abitudini viziate (respirazione orale, suzione del pollice)
  • alterazioni anatomiche (malocclusioni, difetti del palato o della dentizione)

Tra i segnali più frequenti:

  • suono /s/ fischiato o debole
  • difficoltà a pronunciare parole che lo contengono
  • evitamento di situazioni comunicative
  • disagio nel parlare in pubblico o nel leggere ad alta voce

Come funziona il mio approccio terapeutico

Ogni percorso inzia con una valutazione logopedica articolatoria per individuare l’origine del disturbo, osservare le abitudini fonatorie e definire il tipo di sigmatismo (interdentale, laterale, addentale, ecc.).

Tecniche e strategie utilizzate

  • esercizi muscolari orofacciali per il rinforzo e la coordinazione dei muscoli coinvolti
  • tecniche di consapevolezza articolatoria per imparare la posizione corretta della lingua
  • attività graduali e progressive, dalla singola lettera fino all’uso corretto nelle frasi
  • schede interattive, letture graduate e materiali audio-visivi
  • Lavoro sull’autoefficacia comunicativa, soprattutto con adulti che vivono disagi relazionali
  • supporto e coinvolgimento della famiglia, nel caso degli adolescenti

Esercizi e materiali

Durante il percorso vengono utilizzati:

  • esercizi specifici per il suono /s/
  • materiali digitali, schede e attività interattive
  • letture ad alta voce strutturate
  • registrazioni vocali per monitorare i progressi

Tutto online, in modo semplice.

Le sedute si svolgono interamente online, in un ambiente comodo e sicuro, grazie a una piattaforma professionale. Potrai partecipare da casa, con la massima flessibilità e con strumenti pensati per rendere efficace anche la terapia a distanza.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento iniziale per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita della pronuncia e delle cause articolatorie del disturbo, con eventuale collaborazione di altri specialisti se necessario.

02

Proseguimento del percorso

Definisco un piano di lavoro con sedute regolari. La durata del percorso non è fissa: dipende dal tipo di sigmatismo, dalla frequenza delle sedute e dalla risposta individuale alla terapia.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento della chiarezza articolatoria
  • Maggiore sicurezza nel parlare in pubblico o in contesti scolastici/professionali
  • Riduzione dell’ansia comunicativa
  • Migliore integrazione sociale e scolastica/lavorativa

Hai il dubbio che tuo figlio o tua figlia possa avere un disturbo di pronuncia?

Prenota un primo consulto: potremo confrontarci e capire insieme se è utile iniziare un percorso.