1. La prima sessione è gratuita?

1

No, tutte le sessioni — incluso il primo consulto — sono a pagamento. Il primo consulto ha un costo di 20 euro e dura 15 minuti. Durante questo incontro analizzerò la tua richiesta e ti aiuterò a capire se è opportuno procedere con una valutazione logopedica o con un altro tipo di supporto.

2. Come posso prenotare una sessione?

2

Puoi prenotare comodamente online tramite la piattaforma Carepatron: scegli la tipologia di servizio, seleziona l’orario che preferisci, e completa il pagamento in modo sicuro. Riceverai subito un’email con il link per accedere alla sessione.

3. Posso cancellare o spostare un appuntamento?

3

Sì. Ti chiedo solo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per evitare l’addebito completo. La modifica o la cancellazione può essere gestita in autonomia, in modo semplice.

4. Quanto dura una sessione?

4

Ogni sessione dura in media 45 minuti, ma la durata può variare leggermente in base alla tipologia di intervento e agli obiettivi del percorso.

5. Come funziona la terapia logopedica online?

5

Le sessioni si svolgono tramite una piattaforma dedicata alla logopedia, progettata per essere semplice da usare, sicura e pensata per lavorare bene anche a distanza. Durante gli incontri potrai ricevere materiali personalizzati, esercizi da svolgere a casa e indicazioni operative per progredire anche tra una sessione e l’altra.

6. Ho bisogno di scaricare un programma per collegarmi?

6

No, non è necessario installare alcun programma complesso. Ti basterà cliccare su un link, accedere da un computer o tablet, e avere una connessione stabile. Ti guiderò io nei passaggi, se serve.

7. I tuoi servizi sono coperti da assicurazione sanitaria?

7

Attualmente i servizi non sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale né da assicurazioni convenzionate. Ti consiglio comunque di verificare con la tua compagnia assicurativa se è previsto un rimborso per le prestazioni logopediche private.

8. Posso richiedere una ricevuta per ogni pagamento?

8

Sì, dopo ogni sessione riceverai una ricevuta fiscale intestata con i dati che mi fornirai in fase di registrazione.

9. È possibile fare la terapia anche se non vivo in Italia?

9

Sì. Lavoro spesso con italiani che vivono all’estero. L’importante è disporre di un buon collegamento internet e concordare insieme gli orari tenendo conto del fuso.

No, tutte le sessioni — incluso il primo consulto — sono a pagamento. Il primo consulto ha un costo di 20 euro e dura 15 minuti. Durante questo incontro analizzerò la tua richiesta e ti aiuterò a capire se è opportuno procedere con una valutazione logopedica o con un altro tipo di supporto.

Puoi prenotare comodamente online tramite la piattaforma Carepatron: scegli la tipologia di servizio, seleziona l’orario che preferisci, e completa il pagamento in modo sicuro. Riceverai subito un’email con il link per accedere alla sessione.

Sì. Ti chiedo solo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per evitare l’addebito completo. La modifica o la cancellazione può essere gestita in autonomia, in modo semplice.

Ogni sessione dura in media 45 minuti, ma la durata può variare leggermente in base alla tipologia di intervento e agli obiettivi del percorso.

Le sessioni si svolgono tramite una piattaforma dedicata alla logopedia, progettata per essere semplice da usare, sicura e pensata per lavorare bene anche a distanza. Durante gli incontri potrai ricevere materiali personalizzati, esercizi da svolgere a casa e indicazioni operative per progredire anche tra una sessione e l’altra.

No, non è necessario installare alcun programma complesso. Ti basterà cliccare su un link, accedere da un computer o tablet, e avere una connessione stabile. Ti guiderò io nei passaggi, se serve.

Attualmente i servizi non sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale né da assicurazioni convenzionate. Ti consiglio comunque di verificare con la tua compagnia assicurativa se è previsto un rimborso per le prestazioni logopediche private.

Sì, dopo ogni sessione riceverai una ricevuta fiscale intestata con i dati che mi fornirai in fase di registrazione.

Sì. Lavoro spesso con italiani che vivono all’estero. L’importante è disporre di un buon collegamento internet e concordare insieme gli orari tenendo conto del fuso.