Afasia

Aiuta i tuoi pensieri a riappropriarsi delle parole.

L’afasia è un disturbo acquisito del linguaggio che può compromettere la capacità di parlare, comprendere, leggere e scrivere. Compare in seguito a lesioni cerebrali come ictus, traumi cranici, tumori o malattie neurodegenerative. Può avere un impatto molto profondo sulla vita di chi ne è colpito, interferendo con le relazioni sociali, familiari e lavorative.
Se ti senti frustrato nel cercare di esprimere pensieri o emozioni, il trattamento giusto può fare la differenza. Con il mio supporto, puoi migliorare queste abilità e tornare a vivere una vita sociale più appagante e serena.

Tipologie di afasia

Esistono diverse forme di afasia, classificate in base alle specifiche abilità linguistiche compromesse. Una corretta identificazione della tipologia è fondamentale per impostare un trattamento efficace e mirato.

Afasia di Broca
Caratterizzata da difficoltà nell’articolazione del linguaggio, con una comprensione relativamente conservata. Il parlato è spesso lento, faticoso e grammaticalmente semplificato (agrammatismo).

Afasia di Wernicke
La fluenza verbale è generalmente conservata, ma il linguaggio risulta poco comprensibile (spesso privo di senso) a causa di errori semantici e fonemici. La comprensione è significativamente compromessa.

Afasia Globale
Forma grave di afasia che comporta una compromissione severa di tutte le funzioni linguistiche: produzione, comprensione, lettura e scrittura. È spesso conseguente a lesioni estese dell’emisfero sinistro.

Afasia Anomica
Difficoltà nel recupero dei nomi e delle parole (anomìa), pur mantenendo una buona comprensione e una fluenza relativamente preservata. È la forma più lieve e può essere presente in molte altre afasie durante il recupero.

Afasia Transcorticali
Simili alle afasie di Broca o di Wernicke, ma con la capacità di ripetizione sorprendentemente conservata.

Come funziona il mio approccio terapeutico

Il percorso comincia con una valutazione logopedica approfondita. Grazie a test specifici esamino la comprensione, la produzione verbale, la lettura e la scrittura, per identificare il tipo di afasia e pianificare un percorso riabilitativo adatto. Quando necessario, collaboro con neurologi e altri specialisti per una presa in carico multidisciplinare. Ogni trattamento è personalizzato in base al profilo linguistico e ai bisogni comunicativi del paziente.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • stimolazione linguistica intensiva (esercizi di denominazione, completamento frasi, ripetizione)
  • training per la comprensione verbale e scritta con testi graduali
  • attività di narrazione e descrizione per il recupero del linguaggio funzionale
  • uso di immagini, simboli e supporti digitali per la comunicazione aumentativa
  • esercizi contestualizzati su situazioni di vita reale
  • supporto emotivo e coinvolgimento della famiglia nel percorso di recupero

Terapia online, comoda e professionale.

Le sedute si svolgono online, attraverso una piattaforma sicura e semplice da utilizzare. È possibile svolgere il percorso comodamente da casa, con materiali personalizzati e un contatto diretto e continuativo.

01

Prima conoscenza e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

Definisco un piano riabilitativo con obiettivi funzionali e realistici, variabile in durata e intensità a seconda della condizione e che può prevedere sedute singole o pacchetti da più incontri.

Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
Pacchetto 5 sedute – 330 euro
Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Poiché ogni persona è diversa, non è possibile stabilire a priori il numero di incontri necessari: la durata del percorso dipende da molti fattori (età, obiettivi, risposta alla terapia).


Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Recupero parziale o totale della capacità comunicativa
  • Maggiore autonomia nella vita quotidiana
  • Riduzione della frustrazione e dell’isolamento
  • Miglioramento della qualità della vita e delle relazioni sociali

Hai difficoltà a comunicare dopo un evento neurologico?

Prenota ora un primo consulto: possiamo definire insieme il percorso più adatto a te.