Disfonia

Dai voce alla tua voce.

La disfonia è un disturbo della voce che si manifesta con alterazioni del timbro, dell’intensità o della durata della fonazione. Può derivare da cause funzionali (uso scorretto della voce), organiche (lesioni alle corde vocali) o neurologiche. Può insorgere gradualmente o in modo improvviso, e influenzare profondamente la comunicazione, il lavoro e le relazioni.

È particolarmente diffusa tra professionisti che utilizzano la voce in modo intensivo, come insegnanti, cantanti, attori, operatori di call center, formatori e avvocati. Spesso chi è colpito tende a trascurare i sintomi, peggiorando il quadro clinico.

Tipologie di Disfonia

Esistono diverse forme di disfonia, classificate in base alla causa. Conoscerle aiuta a impostare un piano terapeutico efficace.

Disfonia funzionale
Causata da un uso scorretto o eccessivo della voce, senza lesioni alle corde vocali.

Disfonia organica
Provocata da alterazioni strutturali delle corde vocali, come noduli, polipi, edema o paralisi.

Disfonia psicogena
Legata a fattori emotivi o psicologici, spesso in assenza di lesioni fisiche evidenti.

Disfonia neurologica
Conseguente a patologie neurologiche che influenzano il controllo motorio della fonazione.

Come funziona il mio approccio terapeutico

Il percorso comincia con una valutazione logopedica vocale che prevede un’anamnesi dettagliata, l’ascolto attento della voce e un’analisi percettiva. Per approfondimenti strumentali come la laringostroboscopia, posso indirizzare o collaborare con un medico foniatra o un otorinolaringoiatra. In base al tipo di disfonia, definisco un piano riabilitativo con obiettivi specifici e strategie su misura.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • esercizi di riscaldamento e igiene vocale
  • tecniche di respirazione costo-diaframmatica
  • training vocale con feedback uditivo e visivo
  • lavoro sulla postura e rilassamento muscolare
  • tecniche di risonanza e proiezione della voce
  • strategie di prevenzione delle ricadute e gestione dell’affaticamento

Terapia online, comoda e professionale

Le sedute si svolgono online, attraverso una piattaforma sicura e intuitiva. Lavoreremo insieme con materiali digitali personalizzati e supporti specifici, mantenendo una continuità efficace e flessibile anche a distanza.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

Sulla base della valutazione, propongo un piano di lavoro che tiene conto della specifica tipologia di disfonia, dei bisogni vocali e degli obiettivi della persona.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento della qualità e stabilità della voce
  • Riduzione dello sforzo e della fatica vocale
  • Recupero dell’efficacia comunicativa
  • Prevenzione delle ricadute
  • Maggiore sicurezza nella comunicazione quotidiana e professionale

Hai perso la voce o senti che ti affatichi nel parlare?

Prenota ora un primo consulto. Valuteremo insieme il percorso più adatto per ritrovare il tuo equilibrio vocale.