Disgrafia

Tratto grafico o scarabocchio?

La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che compromette la qualità, la fluidità e la leggibilità della scrittura. In adolescenza (11 – 18 anni) può generare difficoltà scolastiche, frustrazione e bassa autostima. Quando non riconosciuta e trattata in modo adeguato, può persistere fino all’età adulta, influenzando la vita professionale, la produttività e l’autoefficacia in contesti lavorativi e sociali.

Cause e segnali della disgrafia

La disgrafia può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • problemi di coordinazione occhio-mano
  • ritardi nella maturazione neuromotoria
  • difficoltà nella percezione visiva e spaziale
  • componenti genetiche e neurologiche
  • difficoltà di memoria motoria e procedurale

Segnali ricorrenti della disgrafia:

  • scrittura illeggibile e molto lenta
  • difficoltà a gestire lo spazio del foglio
  • affaticamento precoce nella scrittura
  • errori ortografici frequenti
  • scarsa organizzazione del testo e problemi di impaginazione
  • impugnatura rigida o scorretta della penna
  • disagio emotivo e evitamento dei compiti scritti

Come funziona il mio approccio terapeutico

Ogni percorso parte da una valutazione logopedica che si basa sull’osservazione della scrittura spontanea o sotto dettatura, su test specifici sulla leggibilità, sulla velocità e la qualità grafica, oltre a prove motorie e di coordinazione. Quando necessario, collaboro con altri specialisti per una diagnosi differenziale completa e condivisa.

Definisco un piano di trattamento personalizzato che prevede obiettivi graduali e realistici, tecniche pratiche e supporto costante per affrontare sia le difficoltà motorie sia l’aspetto emotivo.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • attività senso-percettive e tattili con materiali multisensoriali (es. sabbia, creta, farina)
  • esercizi prassico-costruttivi (es. puzzle, collage, origami)
  • training di motricità fine (uso di pinzette, forbici, perline, elastici)
  • esplorazione e consapevolezza del gesto grafico
  • tecniche di rilassamento e autoregolazione per ridurre l’ansia da prestazione
  • collaborazione con famiglia e insegnanti (per adolescenti)

Esercizi e materiali

Ogni percorso include esercizi su misura, tra cui:

  • schede di potenziamento per il controllo grafico
  • attività per migliorare impaginazione e gestione dello spazio
  • tracciatura e ripasso di lettere e parole con supporti visivi
  • esercizi di copiatura e dettato graduati
  • attività manuali per migliorare la coordinazione fine e la precisione
  • feedback personalizzati per monitorare i progressi

Tutto online, in modo semplice.

Le sedute si svolgono interamente online, attraverso una piattaforma professionale semplice e sicura. Puoi collegarti da casa, da scuola o dall’ufficio, con flessibilità negli orari e senza rinunciare alla qualità terapeutica.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

La durata della terapia varia da persona a persona. In base ai risultati della valutazione, definisco il piano più adatto.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento della leggibilità e della fluidità della scrittura
  • Aumento della motivazione e della fiducia
  • Riduzione dell’ansia e della frustrazione durante i compiti scritti
  • Maggiore autonomia nelle attività scolastiche e lavorative
  • Sviluppo di strategie compensative per affrontare le difficoltà in modo efficace

Hai il dubbio che tu o tuo figlio/a possiate avere difficoltà legate alla scrittura?

Prenota ora un primo consulto: potremo confrontarci e capire insieme come iniziare un percorso adatto.