Dislessia

I nemici libri.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che compromette la capacità di leggere in modo fluente e corretto, pur non intaccando l’intelligenza generale. In adolescenza (11 – 18 anni) può generare frustrazione, insuccesso scolastico e isolamento.

Nell’età adulta, se non trattata, può continuare a condizionare la vita lavorativa e personale, soprattutto in tutte quelle situazioni in cui è richiesta la lettura rapida, la comprensione di testi complessi o la gestione di documenti.

Cause e segnali della dislessia

Le principali cause della dislessia sono genetiche e neurobiologiche. Spesso è presente una familiarità e recenti studi hanno identificato varianti genetiche specifiche legate alla dislessia, suggerendo che si tratti di un disturbo multifattoriale. 

Tra i segnali più frequenti:

  • lettura lenta e difficoltosa
  • inversione o omissione di lettere durante la lettura
  • compromissione della comprensione del testo
  • confusione tra lettere visivamente simili o speculari (es. ‘b’ e ‘d’)
  • perdita della riga durante la lettura
  • difficoltà nella memoria verbale a breve termine
  • difficoltà secondarie come problemi di attenzione e coordinazione

Come funziona il mio approccio terapeutico

Ogni percorso parte da una valutazione logopedica che si basa su test specifici di lettura, comprensione, memoria, attenzione e osservazione emotiva. Molto spesso può essere utile la collaborazione con un neuropsichiatra, psicologo o altri specialisti.
Definisco un piano di trattamento personalizzato basato su strategie multisensoriali, esercizi progressivi e supporto emotivo.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • esercizi di potenziamento della lettura fluente e corretta
  • strategie di comprensione del testo con supporti visivi
  • esercizi per migliorare attenzione e memoria
  • tecniche per ridurre l’ansia da prestazione e aumentare la fiducia in sé
  • coinvolgimento della famiglia (nei percorsi con adolescenti)

Esercizi e materiali

Durante il percorso vengono proposti esercizi mirati e progressivi, tra cui:

  • schede di lettura
  • attività interattive con supporti digitali
  • letture graduate con domande di comprensione
  • attività su attenzione visiva e sequenzialità
  • esercizi di associazione suoni-simboli
  • monitoraggio tramite registrazioni vocali e feedback personalizzati

Tutto online, in modo semplice.

Le sedute si svolgono interamente online, attraverso una piattaforma professionale semplice e sicura. Puoi collegarti da casa, da scuola o dall’ufficio, con flessibilità negli orari e senza rinunciare alla qualità terapeutica.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

La durata della terapia varia da persona a persona. In base ai risultati della valutazione, definisco il piano più adatto.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento della fluidità e precisione nella lettura
  • Maggiore comprensione dei testi scritti
  • Aumento dell’autostima e della motivazione
  • Strategie personalizzate per affrontare le difficoltà quotidiane
  • Riduzione dell’ansia scolastica o lavorativa

Hai il dubbio che tu o tuo figlio/a possiate avere difficoltà nella lettura?

Prenota ora un primo consulto: potremo confrontarci e capire insieme se è utile iniziare un percorso.