Disortografia

L’incubo della scrittura.

La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la scrittura, in particolare l’utilizzo delle regole ortografiche. Spesso emerge in età scolare, ma negli adolescenti (11 – 18 anni) può ostacolare il rendimento scolastico e influire sull’autostima, mentre negli adulti può generare insicurezza nella comunicazione scritta, con conseguenze sul piano accademico, professionale e relazionale.

Cause e segnali della disortografia

Le cause principali della disortografia sono legate a difficoltà nei processi linguistici e fonologici. Tra le più comuni:

  • difficoltà nella consapevolezza fonemica
  • deficit nei processi di conversione fonema-grafema
  • difficoltà di memoria a breve termine
  • problemi di attenzione e concentrazione
  • familiarità con altri disturbi dell’apprendimento

Segnali ricorrenti della disgrafia:

  • errori ortografici frequenti e ricorrenti (es. omissioni, inversioni, sostituzioni di lettere)
  • difficoltà a segmentare le parole in sillabe o fonemi
  • errori nell’uso dell’h, doppie o accenti
  • scrittura faticosa e rallentata
  • disagio nello svolgimento di prove scritte o dettati

Come funziona il mio approccio terapeutico

Ogni percorso parte da una valutazione logopedica che si basa su test specifici per analizzare l’ortografia, le abilità fonologiche, la memoria verbale e la comprensione linguistica. In alcuni casi, collaboro con neuropsichiatri e psicologi per completare il profilo diagnostico e formulare un progetto terapeutico condiviso.
Definisco un piano di trattamento personalizzato strutturato secondo le difficoltà emerse in fase di valutazione. L’obiettivo è potenziare la correttezza ortografica e la padronanza della lingua scritta, rafforzando anche la fiducia e la motivazione.

Le strategie e tecniche che utilizzo includono:

  • attività per migliorare la consapevolezza fonologica e sillabica
  • esercizi mirati sul riconoscimento e la memorizzazione delle regole ortografiche
  • attività di correzione guidata e autocorrezione
  • strategie visive e mnemoniche per facilitare la scrittura corretta
  • tecniche per ridurre l’ansia e aumentare la motivazione
  • collaborazione con famiglia e insegnanti (per adolescenti)

Esercizi e materiali

Durante il percorso utilizzo esercizi specifici e personalizzati, tra cui:

  • dettati mirati 
  • schede per la discriminazione visuo-percettiva
  • esercizi di correzione di testi con errori
  • attività con materiali digitali interattivi
  • letture guidate con analisi ortografica
  • attività su doppie, accenti e uso dell’h con rinforzi visivi

Tutto online, in modo semplice.

Le sedute si svolgono interamente online, attraverso una piattaforma professionale semplice e sicura. Puoi collegarti da casa, da scuola o dall’ufficio, con flessibilità negli orari e senza rinunciare alla qualità terapeutica.

01

Consulto e valutazione

Primo consulto (15 minuti) – 20 euro: un primo momento per conoscerci e capire se è utile intraprendere un percorso.

Valutazione logopedica (90 minuti) – 120 euro: un’analisi approfondita delle caratteristiche del disturbo e dei bisogni della persona.

02

Proseguimento del percorso

La durata della terapia varia da persona a persona. In base ai risultati della valutazione, definisco il piano più adatto.

  • Sedute individuali (45 minuti) – 70 euro
  • Pacchetto 5 sedute – 330 euro
  • Pacchetto 10 sedute – 630 euro

Come si struttura il percorso
e quali sono i costi

Benefici del percorso

  • Miglioramento della correttezza ortografica
  • Maggiore consapevolezza fonologica e linguistica
  • Riduzione dell’ansia legata alla scrittura
  • Aumento dell’autostima e della fiducia in sé
  • Maggiore autonomia nelle attività scolastiche e lavorative

Hai il dubbio che tu o tuo figlio/a possiate avere difficoltà di ortografia persistenti?

Prenota ora un primo consulto: potremo confrontarci e capire insieme come iniziare un percorso adatto.