Terapia
per adolescenti
(11-18)

Un percorso importante in un momento

di grandi cambiamenti

L’adolescenza è un momento di cambiamento continuo: il corpo si trasforma, si cambia modo di comunicare, si iniziano a fare i conti con il proprio modo di essere nel mondo.
E quando, in mezzo a tutto questo, emergono delle difficoltà nel linguaggio, nella lettura, nell’organizzazione del pensiero o nella comunicazione con gli altri, serve un momento in cui sentirsi accolti e compresi.

Io sono qui per questo.

A chi mi rivolgo

Lavoro con ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, un’età in cui i cambiamenti personali e scolastici possono rendere ancora più evidente una difficoltà comunicativa. Mi rivolgo a chi:

  • ha difficoltà nella lettura e nella comprensione del testo
  • fatica a esprimersi con chiarezza o fluidità nel linguaggio orale o scritto
  • presenta balbuzie o blocchi nel parlare
  • ha un disturbo specifico del linguaggio (DSL)
  • presenta un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
  • manifesta insicurezza comunicativa, ansia da prestazione o rifiuto del contesto scolastico

Ogni adolescente porta con sé una storia unica: il mio compito è accoglierla, ascoltarla e costruire un percorso rispettoso, chiaro e motivante.

Cosa rende unico il mio approccio

Lavoro sul linguaggio, ma tengo conto della persona

Non mi limito a “correggere un errore”: ascolto cosa c’è dietro a una fatica. Spesso le difficoltà comunicative hanno radici profonde: nella fiducia in sé, nella paura del giudizio, nella stanchezza di non sentirsi compresi.

Creo una relazione, non solo una seduta

La relazione è al centro. Senza fiducia, non si lavora.
Per questo ogni percorso ha tempi diversi, linguaggi diversi, strategie diverse.

Uso strumenti digitali e interattivi

Le mie sessioni sono online, ma questo non significa distanti. Utilizzo una piattaforma semplice, ma innovativa, materiali digitali personalizzati, e mantengo un contatto umano costante.

Includo la famiglia (quando serve)

Con gli adolescenti, il coinvolgimento della famiglia può essere prezioso, soprattutto all’inizio. Ma rispetto sempre il bisogno di autonomia, quando emerge.

01

Tutto comincia da un primo consulto conoscitivo

Insieme cerchiamo di capire qual è la situazione, quali sono le difficoltà principali, e se ha senso procedere con una valutazione.

02

La valutazione logopedica personalizzata

Mi permette di osservare il profilo comunicativo e linguistico e impostare un piano di lavoro su misura.

03

Un percorso pensato insieme

Decidiamo tempi, obiettivi e modalità. Alcune sedute sono più tecniche, altre più relazionali. Alcune più leggere, altre più profonde.
Non si tratta solo di parlare meglio, ma di sentirsi più sicuri nel farlo.
Lavorare sul linguaggio in adolescenza non significa solo migliorare un’esposizione scolastica o leggere con più fluidità.
Significa costruire strumenti per raccontarsi meglio, affrontare i propri blocchi, e trovare il proprio spazio nel mondo.


Come funziona
il percorso

Se senti che può essere il momento
giusto per iniziare, possiamo parlarne insieme.

Un incontro breve per capire insieme le tue esigenze e valutare
il percorso più adatto a te.